Sistema radiante a pavimento: come potenziare i vantaggi

Negli ultimi anni il sistema radiante a pavimento è diventato una delle soluzioni più diffuse ed efficienti per il comfort abitativo. Sempre più famiglie e professionisti del settore edile lo scelgono per ristrutturazioni e nuove costruzioni grazie alla capacità di unire risparmio energetico, benessere termico e maggiore libertà architettonica.

Ma quali sono i vantaggi reali di un impianto di questo tipo? E soprattutto, come si possono potenziare al massimo le sue prestazioni?

Sistema di riscaldamento radiante: cos’è

Un impianto di riscaldamento radiante a pavimento funziona tramite una rete di tubazioni disposte sotto la superficie calpestabile, all’interno del massetto.

Attraverso queste serpentine scorre acqua calda a bassa temperatura (generalmente tra i 30°C e i 40°C), che riscalda il pavimento e diffonde il calore in modo uniforme in tutti gli ambienti.

I vantaggi del sistema radiante a pavimento

  • Calore uniforme ed omogeneo: nessuna zona fredda, il calore si distribuisce dal basso verso l’alto;
  • Assenza di moti convettivi: riduce la circolazione di polvere e allergeni, migliorando la qualità dell’aria;
  • Basse temperature operative: consuma meno energia rispetto ai tradizionali radiatori;
  • Riduzione dei consumi: fino al 30% in meno rispetto ad altri sistemi;
  • Minore dispersione termica: il calore resta confinato negli ambienti interni;
  • Libertà di arredamento: niente termosifoni a muro, più spazio e design libero;
  • Compatibilità con i pavimenti: funziona bene con parquet, ceramica, gres e pietra.
Posa sistema radiante a pavimento con massetto autolivellante Fluocas
vantaggi sistema radiante a pavimento
Vantaggi sistema radiante a pavimento con massetto autolivellante

Come potenziare questi vantaggi

  • Ottima conducibilità termica (1,8 W/mK): elimina i vuoti d’aria e trasmette il calore in modo rapido e uniforme, senza sprechi;
  • Spessore di soli 30 mm: permette di risparmiare spazio in altezza per altre lavorazioni, un aspetto cruciale nelle ristrutturazioni;
  • 0% umidità residua: elimina i rischi legati all’umidità, soprattutto con il parquet grazie alla composizione a base di anidrite;
  • Consistenza fluida: avvolge completamente l’impianto, garantendo una diffusione ottimale del calore e una maggiore efficienza energetica.

Grazie a queste caratteristiche, Fluocas si conferma un massetto autolivellante altamente performante e perfettamente compatibile con i sistemi radianti a pavimento.

Calcolo Fluocas

Quanto costa fare un impianto radiante

Il prezzo di un impianto radiante a pavimento può variare in base a diversi fattori:

  • Impianto completo (materiali e posa): da 60 a 120 €/m²;
  • Impianto a pavimento a secco: da 30 a 50 €/m²;
  • Posa qualificata completa: da 60 a 150 €/m², a seconda della complessità e delle condizioni del cantiere.

Fattori che influenzano il costo

Oltre agli aspetti sopraelencati, esistono altri fattori che possono influenzare il costo di un impianto radiante:

  • Tipo di impianto: tradizionale con massetto o a secco con pannelli isolanti;
  • Materiali: tubazioni, isolanti, rete, massetto e finiture incidono sul prezzo finale;
  • Manodopera: la qualità e l’esperienza degli installatori fanno la differenza;
  • Generatore di calore: caldaia a condensazione, pompa di calore o solare termico influenzano l’investimento;
  • Stato dell’abitazione: nuova costruzione o ristrutturazione hanno livelli di complessità diversi;
  • Completamento del sistema: collettori, valvole, cronotermostati e altri accessori vanno considerati nel budget complessivo.

Consumo energetico di un pavimento radiante

Il consumo energetico di un sistema radiante è notevolmente inferiore rispetto ad altri impianti tradizionali. Funzionando a basse temperature, riduce i costi di riscaldamento e può essere integrato con fonti rinnovabili.

Dati a supporto

Uno studio condotto nel 2024 dal Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, ha rilevato che nei condomini e negli edifici multifamiliari:

  • è possibile ottenere un risparmio medio del 30-40% dei consumi;
  • con punte oltre il 60%, semplicemente sostituendo radiatori e caldaie a gas con sistemi radianti, pompe di calore e ventilazione meccanica controllata.

Inoltre, la riqualificazione energetica aumenta il valore immobiliare: una casa di nuova costruzione o riqualificata in classe D o superiore può valere fino al 75% in più rispetto a un immobile poco efficiente, con differenze di prezzo medie tra il 20% e il 40% nelle principali città italiane.

Conclusione

Il sistema radiante a pavimento rappresenta una scelta strategica per chi desidera unire comfort, risparmio energetico e valorizzazione dell’immobile. Tuttavia, per ottenere il massimo delle prestazioni è fondamentale scegliere materiali di qualità e affidarsi ad una posa professionale.

Se stai pensando di installare un sistema radiante nella tua abitazione o nel tuo edificio, affidati a specialisti del settore: la qualità della posa e la scelta dei materiali fanno davvero la differenza.

Condividi

Area Tecnica

Telefono

392 9771513

Email

info@giaguaroedilizia.com

Area Amministrativa

Telefono

0773 664028

Email

info@aimasrl.com

Sede legale

Sede operativa

Sei un general contractor o una realtà edile?

Siamo specializzati nella posa di massetti attraverso mezzi dotati di tecnologia all’avanguardia.