Massetto alleggerito: quando usarlo

Nel panorama dell’edilizia contemporanea, il massetto alleggerito rappresenta una soluzione tecnica sempre più diffusa per migliorare le prestazioni degli edifici, soprattutto in fase di ristrutturazione e sopraelevazione.

Ma di cosa si tratta esattamente e quali vantaggi offre rispetto ai massetti tradizionali?

In questo articolo analizziamo caratteristiche, impieghi e benefici del massetto alleggerito, attingendo alle linee guida di enti di riferimento come UNI, CNR, e i capitolati ANIT, per una panoramica professionale e aggiornata.

Cos’è il massetto alleggerito

Il massetto alleggerito è uno strato di sottofondo realizzato con impasti cementizi o premiscelati, additivati con aggregati leggeri. Il suo scopo principale è ridurre il peso del pacchetto di pavimentazione senza compromettere la resistenza meccanica o le prestazioni termoacustiche.

Secondo la norma UNI EN 13813, i massetti possono essere classificati in base alla resistenza e alla destinazione d’uso. I massetti alleggeriti rientrano in una categoria specifica adatta a sottofondi non strutturali, su cui sarà successivamente posato un massetto di finitura o un sistema di riscaldamento radiante.

Operaio intento nella posa di massetto alleggerito
Pompaggio massetto alleggerito
Operaio in un cantiere durante la posa di massetto alleggerito

A cosa serve il massetto alleggerito?

Il massetto alleggerito viene utilizzato per riempire, livellare e isolare. Vediamo nel dettaglio tutte le casistiche:

1. Ridurre il peso sul solaio

La funzione più importante: grazie alla sua bassa densità, permette di non sovraccaricare strutture esistenti, come solai in legno o edifici storici. Diventa quindi la soluzione ideale in ristrutturazione, sopraelevazione o interventi su edifici datati.

2. Riempire volumi e creare piani di posa uniformi

Serve a livellare irregolarità, compensare dislivelli e coprire impianti a pavimento (elettrico, idraulico, radiante). Può essere applicato in spessori anche elevati, risultando molto più leggero e pratico rispetto ai massetti tradizionali.

3. Migliorare l’isolamento termico e acustico

Il massetto alleggerito, grazie ai materiali impiegati, ha buone prestazioni isolanti. Spesso è abbinato a pannelli o materassini per realizzare pacchetti di isolamento al calpestio e al rumore da impatto (secondo la norma UNI 11367).

4. Supportare altri strati funzionali del pavimento

Funziona da base per la posa del massetto di finitura o del massetto radiante, permettendo una migliore distribuzione del calore. È compatibile con impermeabilizzazioni, teli disaccoppianti e strati isolanti, in contesti interni ed esterni.

5. Facilitare la posa su superfici ampie o articolate

Grazie alla sua lavorabilità e facilità di pompaggio, è ideale per cantieri complessi, anche in zone difficili da raggiungere (mansarde, piani alti, terrazze condominiali).

Il massetto alleggerito serve principalmente a garantire leggerezza, isolamento e praticità nella realizzazione di sottofondi e pavimentazioni, senza rinunciare a buone prestazioni tecniche. È uno strato “intelligente” che migliora l’efficienza dell’intero pacchetto costruttivo e facilita il lavoro in cantiere.

Dove e quando utilizzare un massetto alleggerito

I contesti in cui si preferisce un massetto alleggerito includono:

  • Ristrutturazioni edilizie in cui si devono rispettare limiti di carico statico;
  • Coperture e solai in legno, dove il peso dei materiali è un fattore critico;
  • Edifici storici dove non si può intervenire sulla struttura portante;
  • Isolamento termoacustico, quando combinato con pannelli isolanti o soluzioni multistrato;
  • Pendenze per terrazze e coperture, grazie alla facilità di sagomatura.

Vantaggi del massetto alleggerito

  • Peso ridotto: fino al 70% in meno rispetto a un massetto tradizionale;
  • Ottima lavorabilità: facile da posare e modellare anche in spessori elevati;
  • Isolamento termico e acustico migliorato: soprattutto con argilla espansa o vetro cellulare;
  • Tempi di asciugatura più rapidi in alcune formulazioni premiscelate;
  • Soluzione ideale per sistemi a pavimento radiante, grazie alla bassa inerzia termica.

Conclusioni: perché scegliere un massetto alleggerito

Il massetto alleggerito rappresenta oggi una soluzione tecnica evoluta, adatta a soddisfare le esigenze dell’edilizia e della ristrutturazione efficiente. Leggerezza, prestazioni termoacustiche e versatilità lo rendono un alleato indispensabile per progettisti e imprese alla ricerca di materiali performanti e in linea con le normative europee.

Richiedi preventivo-Posa massetto

Condividi

Area Tecnica

Telefono

392 9771513

Email

info@giaguaroedilizia.com

Area Amministrativa

Telefono

0773 664028

Email

info@aimasrl.com

Sede legale

Sede operativa

Sei un general contractor o una realtà edile?

Siamo specializzati nella posa di massetti attraverso mezzi dotati di tecnologia all’avanguardia.